
La sughera o quercia da sughero è una sclerofilla sempreverde con chioma irregolare, fusto corto, biforcato e ramificato sin dalla base, ed insieme al leccio caratterizza la flora, l’ambiente ed il paesaggio della Sardegna.
Si differenzia dal leccio per la corteccia suberosa, per le ghiande più grandi e per le foglie più dentate e pungenti. Specie eliofila e xerofila, preferisce clima caldo e vegeta nelle zone costiere fono ai 900 m di altitudine.
La sughera è protetta dalla L.R. 4/1994 la quale regolamenta la sughericoltura nella regione Sardegna. La prima estrazione del sughero si effettua quando la pianta ha una circonferenza di 60 cm misurata a 1.30 metri da terra. Le successive estrazioni devono essere eseguite ad intervalli di dieci anni.