
Arbusto caducifoglio e legnoso, diffuso in tutta la Sardegna, dai terreni costieri fino alle zone montane interne. È una pianta con rami molto intricati e spinosi, presente nelle macchie degradate, nelle radure, nelle garighe e si riproduce soprattutto nei suoli percorsi dagli incendi.
Le macchie a ginestra conferisco al paesaggio della Sardegna un aspetto caratteristico, in quanto assumono una colorazione gialla con il concludersi della stagione primaverile. All’inizio della stagione estiva la ginestra perde le foglie per difendersi dalle elevate temperature e dalla siccità dei mesi estivi.
Altezza
fino a 2 m.
Foglie
caduche, trifogliate, sottili, di colore verde scuro nella parte superiore, pelose e di colore bianco-argentee nella pagina inferiore.
Fiori
di colore giallo intenso, grandi e papillonacei riuniti in gruppi di 6-15 e molto profumati; la fioritura avviene nel periodo marzo-aprile.
Frutti
legume tormentoso, di colore bruno e lunghezza di 2-4 cm.
Usi
dai fiori essiccati si distilla l'olio essenziale utilizzato per la preparazione di profumi ad uso cosmetico. In omeopatia è conosciuta per essere un lassativo ed un sedativo naturale.
Corologia
è diffusa nella parte occidentale del bacino del Mediterraneo (Italia, Spagna, Francia e Algeria).



